<Colui che vuole percepire il tutto, deve essere disposto a esaminarne i singoli elementi. Solo procedendo in questo modo, potrà vedere e comprendere il tutto. Ci si può avvicinare a WELEDA in molti modi: attraverso il suo personale, i suoi siti produttivi, i suoi prodotti, la sua filosofia, le sue pubblicazioni, la sua pubblicità, le sue manifestazioni, la sua storia e i suoi aneddoti, che sono altrettante facce dell’impresa>.
Il nome WELEDA

Il nome"WELEDA" ("Velleda" nell’antichità) è d’origine celtica e significa "veggente" o "profetessa".
Come avrete intuito, si tratta di un'azienda di prodotti biologici, infatti organizzano le loro materie prime così:

Una gran parte delle piante fresche utilizzate provengono da colture proprie e sono state cresciute seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica. Frutti, fiori e foglie sono raccolte in considerevole quantità nelle loro regioni d’origine da raccoglitori dipendenti o esterni all’impresa. Il resto del fabbisogno è garantito da contratti stipulati, in Svizzera e negli altri paesi, con coltivatori di piante che operano secondo i principi dell’agricoltura biologica.

I nostri giardini

Il metodo dell’agricoltura biodinamica garantisce che non si utilizzi alcun pesticida né altra sostanza tossica. Tuttavia, la soppressione di queste sostanze non basta: l’aggiunta di compost contribuisce a vivificare il suolo. Preparazioni speciali a base di letame bovino e piante medicinali come il dente di leone (tarassaco) e la valeriana sostengono il processo di fertilizzazione del terreno. Queste e altre condizioni favoriscono l’autoregolazione, impedendo la propagazione di malattie e elementi nocivi alle colture. La grande diversità vegetale, inoltre, contribuisce ad assicurare la stabilità ecologica, grazie anche alla presenza costante di polline e di nettare per gli insetti.

L'agricoltura biodinamica attiva i processi vitali del suolo; questo fatto è stato ampiamente e scientificamente provato, soprattutto dallo studio DOK del FIBL (Istituto di Ricerca dell’Agricoltura Biologica).
Io avrò modo di recensire diversi prodotti:
- la linea dei doccia-cremosi
- i trattamenti viso giorno/notte/maschere alla rosa mosqueta
- gli shampoo e balsamo alle germe di grano, al miglio, e alcuni trattamenti equilibranti
- due olii da massaggio e anticellulite
bhè ragazze ci vediamo presto con le altre info. Baci :*
Nessun commento:
Posta un commento